Riqualificazione immobiliare/funzionale - Istituto Marcelline Bolzano
Istituto Marcelline Bolzano
Completato
Committente:
Istituto di cultura e lingue per l’educazione e l’istruzione nelle scuole delle Suore Marcelline
Location:
Bolzano
Anno:
2022
Importo Lavori:
25 Mio €
Responsabili:
Direttore tecnico: ing. Riccardo Mora Responsabile di commessa: geom. Ugo Lamber
Prestazioni:
Progettazione impiantistica Coordinamento sicurezza in fase di progetto Direzione lavori Coordinamento sicurezza in fase di esecuzione
Descrizione:
Il progetto di riqualificazione immobiliare e funzionale dell'Istituto Marcelline a Bolzano ha comportato la realizzazione e la ristrutturazione di diverse strutture, con un impatto significativo sui volumi e le funzioni degli edifici coinvolti. Di seguito, una sintesi dettagliata delle componenti principali del progetto:
Lotti:
Scuola Primaria e Secondaria
Dimensioni e Struttura: Due piani interrati e quattro piani fuori terra con un'altezza totale di 16,26 metri.
Funzioni Specifiche:
Palestra con doppio volume, spogliatoi e servizi al secondo piano interrato.
Biblioteca, mensa e cucina al primo piano interrato.
Auditorium da 220 persone, atri, uffici e servizi al piano terra.
Aule didattiche e servizi distribuiti tra il primo, il secondo e il terzo piano.
Pannelli fotovoltaici su una superficie di circa 425 mq in copertura.
Asilo
Dimensioni e Struttura: Un piano interrato e due piani fuori terra con un'altezza di 4,05 metri.
Funzioni Specifiche:
Autorimessa interrata e locali tecnici al piano interrato.
Aule, ufficio, aree gioco e servizi distribuiti tra il primo piano interrato e il piano terra.
Convitto
Dimensioni e Struttura: Un piano interrato e quattro piani fuori terra con un'altezza di 9,30 metri.
Funzioni Specifiche:
Autorimessa interrata, stirerie e locali tecnici al piano interrato.
Sale multifunzionali, uffici e servizi al primo piano interrato.
Stanze di convitto con servizi e sala comune distribuite tra il piano terra e i due piani superiori.
Impianto fotovoltaico sul tetto.
Totale posti letto nel convitto: 70.
Funzioni Aggregate:
Gli spazi interni sono stati ottimizzati per funzionalità educative e abitative, con particolare attenzione alla sostenibilità, come dimostrato dalla classe energetica raggiunta (Casa Clima Classe A e Gold per diversi edifici).
Le autorimesse interrate collegano funzionalmente gli edifici asilo e convitto, creando una gestione unificata dell'antincendio.
La progettazione ha incluso aree verdi esterne e un campo da gioco per integrare lo spazio scolastico con l'ambiente circostante.

Obiettivo progetto: